Psicologa Dott.ssa Giovanna Di Martino

Iscrizione albo Sez.A n. 4722 dal 16/09/2011

Contatti

Contatti

Lo Studio

Via Isaia Gabola, 29  84014 Nocera Inferiore (SA)

 

Psicologa Dott.ssa Giovanna Di Martino

081 976 8417     348 5601563

psygiovannadimartino@libero.it

081 976 8417     348 5601563

psygiovannadimartino@libero.it

Via Isaia Gabola , 29  

84014 Nocera Inferiore (SA)


facebook
instagram
youtube
whatsapp

facebook
instagram
youtube
whatsapp

cookie-poloicy

psico4

“Il coaching è liberare il potenziale di una persona

per massimizzarne la crescita”
(Sir John Whitmore)

PsicoCoaching

Aiutare le persone a realizzare ciò che hanno sempre desiderato, a diventare chi hanno sempre voluto essere, a raggiungere gli obiettivi a cui hanno sempre ambito.
Il coaching racchiude tutto questo.
Ed è per questo che è diventato indispensabile per tutti coloro che puntano alla propria crescita personale e professionale, all’eccellenza, al successo.
Il coaching è un processo e di conseguenza può essere applicato con enormi benefici in qualsiasi ambito: aziendale, sportivo, individuale.
Così il coach è diventata una delle figure più richieste sul mercato ed ora è tra le professioni più in crescita con prospettive sempre più rosee (soprattutto in termini economici e di guadagno).
Il problema è che ormai in tanti si spacciano per coach senza avere la dovuta esperienza e soprattutto senza un’adeguata formazione in questo settore soltanto perchè hanno individuato nel mercato delle opportunità di guadagno.

psico5

 

 

*         Il coach è un professionista specializzato nel processo non nel contenuto (quello è il consulente)


*         Il coach conosce gli aspetti della comunicazione efficace ed empatica ed è esperto di comunicazione non verbale (difficilmente parla di consapevolezza)


*         Il coach ha una grande conoscenza delle metodologie di didattica e dello storytelling, strumenti che utilizza in un percorso a 3 fasi: istruente, allenante e di Peak Performance per portare i coachee ad un processo di miglioramento costante


*         Il coach non ti fornisce risposte. Ti aiuta a porre le domande più idonee al raggiungimento dell’obiettivo.


*         Il coach riconosce sempre il potenziale del coachee e fa in modo che possa esprimere i suoi talenti.

Che cosa si intende per PsicoCoaching ?

 

Con tale termine ci si riferisce ad una strategia di formazione volta allo  sviluppo di crescita personale e professionale. 

Lo scopo è quello di allenare e sviluppare le risorse potenziali del cliente per portarlo all’auto realizzazione di se stesso

Quale è la differenza tra un  percorso di psicoterapia ed un percorso Psico Coaching 

 

Nel percorso  di PsicoCoaching non si lavora sui disturbi ma sulle risorse personali del cliente. La persona non lo intraprende per risolvere un disturbo psicologico ma per essere allenato a raggiungere degli obiettivi di crescita personale e professionale.

Nello PsicoCoaching  si fa una analisi sugli ostacoli e si lavora sulle risorse del cliente per potenziarle.

Per quali motivi dovrei decidere una Psicoterapia rispetto ad un PsicoCoaching?

 

Nella Psicoterapia il materiale  trattato, sia che si chiami risorse o potenzialità personali, ha sempre e comunque a che fare con dinamiche e componenti psicologiche  che solo uno psicologo può conoscere nella loro complessità. Altro aspetto importante sono le conoscenze sul funzionamento dei sistemi di convinzioni,  comportamenti, ed emozioni nei programmi di sviluppo personale. che può possedere solo lo psicologo.  Altra punto importante è che nello Psicoterapia, il rigido  codice etico e deontologico dello  psicologo costituisce una garanzia assoluta di sicurezza per il cliente.

Nello PsicoCoaching si lavora  cosi come si fa in psicoterapia?

 

Assolutamente no. Nello PsicoCoaching si lavora sempre iniziando dagli obiettivi che devono essere definiti bene all’inizio del lavoro. Fatto questo primo passo si procede nell’individuare i punti di forza e potenzialità che il  cliente possiede, sia per potenziare quelli più robusti che per sviluppare maggiormente quelli più critici. Nello PsicoCoaching  il cliente si muove per andare verso la propria auto realizzazione; invece in psicoterapia la persona agisce  per allontanarsi da quello che non vuole essere. Il vantaggio dello Psico coach è che conosce entrambe le direzioni e se necessario sa sfruttarle sempre al meglio per il cliente.

Per quale motivo dovrei credere nell’utilità dell’intervento di un PsicoCoach?

 

Il motivo  è  lo stesso  per cui dobbiamo credere alla figura di un  personal trainer se vogliamo migliorare la nostra forma fisica. Così come si può essere autodidatti nella costruzione delle propria forma fisica, utilizzando  libri e video per costruirsi un proprio programma di allenamento, la stessa cosa si può fare anche quando  si decide di intraprendere un programma di sviluppo personale e professionale. Nel caso dello PsicoCoaching è come un allenatore mentale che sviluppa dei programmi di allenamento personalizzati. La capacità di sviluppare le tue risorse e potenzialità risiede già in  te; lo PsicoCoaching ha semplicemente l’incarico, come ogni allenatore, di favorirne i risultati e velocizzare i tempi.